HOME
CHI SIAMO
COSA FACCIAMO
GALLERY
LINK
CONTATTI
NEWS
CERS - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche Guardia Imperiale Dell’Esercito di S.A.I.R.  Il Principe E.Wilhelm Hohenzollern Von Preussen
CERS - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche Guardia Imperiale Dell’Esercito di S.A.I.R. Il Principe E. Wilhelm Hohenzollern Von Preussen
DIGNITA' - Cavalierato di San Nicolò a la Mendigola del Sovrano Ordine Militare Del RegnoDi Prussia DIGNITA' - Cavalierato di San Nicolò a la Mendigola del Sovrano Ordine Militare Del RegnoDi Prussia
Acrostico
Acrostico
Acrostico
Il Gruppo Storico “COMPAGNIA D’ARME i CAVALIERI DEL CARRETTO” scende in lizza nel Campo Franco del Nobile Feudo Carrettesco di Finale Ligure nell’A.D. 1995.

L’interesse che ha animato la Compagnia al suo primo apparire si è concentrato nella ricerca e nello studio della vita quotidiana nell’Italia del XIII° e XIV° secolo con particolare attenzione alla presenza militare nelle sue varie componenti.
Dal desiderio di approfondire sempre più la conoscenza della tematica, ne è derivata nel tempo l’estensione dell’analisi ai successivi XV° e XVI° secolo.

L’abbigliamento, l’armamento, l’alimentazione e tutto quanto concerne le funzioni di un gruppo di armati in situazione di attività campale, sono state oggetto di indagini approfondite.
Tramite la consultazione di testi specifici, ma soprattutto attraverso la visione diretta di riproduzioni, dipinti, sculture, ricerche museali e di biblioteca, è stato possibile ricreare un’ambientazione che illustra realisticamente uno spaccato epocale.
Un “Doppio Padiglione” completamente arredato introduce all’essenza della quotidianità secondo le esigenze della Compagnia.
Il locale di rappresentanza (o da Pranzo), due camere per il riposo ed un ambiente ripostiglio, compongono una sistemazione perfettamente idonea ad ospitare confortevolmente un nucleo di 8 persone l’intera durata della Campagna.
Una struttura completa di graticola e dei vari attrezzi per la preparazione dei pasti secondo le ricette dell’epoca, completa questa prima esposizione.
L’aspetto prettamente militare è rappresentato dall’allestimento dell’armeria: essa si compone di fedeli riproduzioni offensive e difensive disposte secondo una sequenza temporale che inizia con la seconda metà del XII° secolo e si protrae sino all’inizio del XVIII° secolo (c.ca 120 pz).
Alla fabbricazione del “Doppio Padiglione” e di buona parte delle armi hanno provveduto i componenti del Gruppo; l’approntamento fedele di nuove attrezzature prosegue costantemente allo scopo di accrescere sempre più l’attrezzatura del complesso.
Ultimamente si è completata la costruzione di un modello funzionante di “Bombardella” quattrocentesca completa di affusto.
Questo criterio espositivo permette di seguire l’evoluzione delle varie armi attraverso i secoli rappresentati e secondo le mutabili tecniche di impiego; l’esplicazione di questo percorso è inoltre supportato da esibizioni dimostrative.

Va da sé che, ad ogni periodo interpretato, corrisponde l’abbigliamento adeguato e storicamente corretto in cui anche il minimo dettaglio è comprovato da fonti rigorosamente attendibili.
La ricostruzione di questo attendamento non si limita ad una statica rassegna di attrezzature militari, abiti e quant’altro; essa si fonde con un cammino didattico che tocca i vari aspetti della vita quotidiana del soldato medievale e rinascimentale.

Quale corollario a questi temi si inseriscono, inoltre, argomenti ed aneddoti che, anche se non di carattere squisitamente militare, concorrono alla conoscenza della vita e del pensiero dell’individuo di quell’epoca; tutto ciò è particolarmente indirizzato al trattenimento delle scolaresche.
ACM solutions - Web Graphics & Design
Copyright © 2008-11 - I Cavalieri del Carretto - All rights reserved - Partita IVA:90037890093 - Resp. della Compagnia: Pennazio G.   |   Privacy